Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto
Il designer James R. Harris ha ideato una incredibile “The Periodic Table of Storytelling” , una tavola periodica contenente tutti gli elementi, essenziali o meno, che possono essere mescolati per comporre una storia. Lo scopo era quello di raggruppare in uno schema tabellare semplice tutti gli elementi presenti in natura in base al loro peso atomico relativo.
Molti Collegi dei Docenti stanno deliberando in merito al cosiddetto Piano Estate, il programma che le scuole possono organizzare per attuare iniziative per rinforzare e potenziare le competenze disciplinari e relazionali di studentesse e studenti per recuperare la socialità almeno in parte perduta ed accompagnarli al nuovo anno scolastico.
Il modo più antico per organizzare le nostre informazioni, per stabilire connessioni e dare un senso a quanto apprendiamo è quello di scarabocchiare su un foglio di carta parole, simboli, icone, linee, caratteri stilizzati, forme, cornici e colori. E' la pratica che chiamaimo brainstorming.
Grazie al web possiamo disporre di strumenti per costruire mappe mentali che rappresentano uno degli organizzatori grafici più efficaci che possiamo realizzare.
Ogni nostro progetto, che sia una presentazione, una documentazione didattica, una storia, un video, richiede l'inserimento di sottofondi musicali, per i quali dobbbiamo avere certerzze di non infrangere le norme che tutelano i diritti d'autore.
Marco Siri è un collega che mi ha inviato la documentazione di una interessantissima esperienza realizzata nella sua scuola primaria A. Peressi -Valleggia, dell'Istituto Comprensivo Martiri della Libertà a Quiliano, Savona.